Ci occupiamo del bene più personale di ogni individuo, la sua casa. Abbiamo selezionato alcune delle realizzazioni che maggiormente identificano la nostra esperienza di progettazione e costruzione.
Ogni progetto è più di un progetto.
È un’opportunità per mettersi in gioco, per raccogliere le proprie risorse, per andare oltre i propri orizzonti, per scoprire il proprio valore e quello di quanti sono al proprio fianco.
Il successo è comprendere di avere non solo la capacità di fare, ma anche di sentire.
La creatività sta in questo.
Costruire progetti e dare forma ad obiettivi è il nostro credo. Rispettare regole un principio che sosteniamo.
Raggiungere traguardi una responsabilità che accettiamo di assumerci. Il valore di una squadra si legge nella caparbietà di raggiungere una meta, nella perseveranza nel percorrere un sentiero, nella passione che anima ogni passo.
Taramelli: We leave our mark
Taramelli, azienda con una solida storia imprenditoriale lunga oltre 30 anni, ha iniziato il suo percorso come società di progettazione, cresciuta, sviluppata ed evoluta poi in impresa edile. Oggi è un general contractor, leader nel settore dell’edilizia privata di alta gamma.
Essere general contractor per Taramelli è una grande responsabilità che significa perseguire sempre un proprio metodo di lavoro, riconosciuto e riconoscibile. Una filosofia di processo che viene dalle esperienze maturate nel territorio d’appartenenza e dalla cultura del lavoro, che si sintetizza concretamente in “noi lasciamo il nostro marchio” in tutto ciò che Taramelli realizza.

Angelus Novus e Aedificante.
Cantiere. Cultura. Persone. Futuro
Venezia: a Palazzo Mora, ‘Angelus Novus’ e ‘Aedificante’ nei mesi della Biennale Architettura
Dalla maestosa volta all’ingresso di Palazzo Mora, Angelus Novus, progettata e realizzata con la ‘realtà aumentata’, alla mostra fotografica d’autore Aedificante – uno storytelling visivo del lavoro in cantiere -, il general contractor Taramelli sarà presente a Venezia nei mesi della Biennale Architettura 2023.
A Palazzo Mora, sede dello European Cultural Center (ECC), dal 20 maggio al 26 novembre 2023 – in concomitanza con la Biennale di Architettura -, Taramelli è parte di un pool internazionale di ricerca, progettazione e sviluppo e propone una riflessione sul futuro del comparto edile e sulla mancanza di manodopera specializzata di cantiere con due interventi nell’ambito di Time Space Existence, il format delle iniziative culturali organizzate ogni due anni dallo ECC a Palazzo Mora, Palazzo Bembo e ai Giardini della Marinassa.
Mostra “Biscotto” di Andrea di Lorenzo
Quando: dal 17 giugno al 15 luglio 2023
Dove: spazio contemporanea corsetto Sant’Agata, 22 – 25122 Brescia M Vittoria
Serata di beneficenza “Una festa per bene”
Quando: 05 luglio 2023 ore 20:00
Dove: Via Noca, 1 – Bergamo (Città Alta)

